Descrizione
L’autore indaga il rapporto tra sfera economica e sfera politica attraversoquattro grandi autori – Smith, Marx, Schumpeter, Keynes – e in un arco ditempo che va dalla prima rivoluzione industriale alle soglie della secondaguerra mondiale. La tesi sostenuta è in breve la seguente: mai e in nessunmomento la scienza economica ha potuto fare a meno del confronto con ilPolitico hobbesianamente inteso; vero è, invece, che essa, in quanto scienzasociale, ha imposto una riqualificazione del fare politico e che proprioquesta riqualificazione ha rappresentato (e forse rappresenta) una sfida tuttagiocata all’interno dell’esperienza della modernità e dell’idea stessa diModerno.